Felici
che ha il diritto di vivere e morire con dignità
Scopri di piùLa residenza Il Globo Azzurro è situata a Lessolo, tranquillo paese della Città Metropolitana di Torino, a circa 50 Km da Torino e 5 Km da Ivrea.
Papa Francesco ha detto “Gli anziani sono uomini e donne, padri e madri che sono stati prima di noi sulla nostra stessa strada, nella nostra stessa casa, nella nostra quotidiana battaglia per una vita degna. Sono uomini e donne dai quali abbiamo ricevuto molto. L’anziano non è un alieno. L’anziano siamo noi”.
Con questo spirito nella nostra struttura mettiamo al centro i nostri ospiti e per ciascuno di loro elaboriamo un progetto di assistenza che punta all’unicità e all’inclusione della persona, della sua famiglia e del territorio.
La Struttura offre ospitalità residenziale e prevede l’accoglienza per un periodo indeterminato. In base ai bisogni del singolo ospite, nell’ambito dei servizi offerti vengono proposti molteplici interventi (di seguito descritti) definiti attraverso l’apporto di più professionisti, al fine di garantire il miglior livello di vita della persona.
È disponibile un servizio di soggiorno temporaneo per anziani che per un periodo breve e transitorio necessitano di cure ed assistenza. Il servizio si pone obiettivi sociali perché consente periodi di sollievo per quelle famiglie che vivono situazioni di carico assistenziale particolarmente gravoso e necessitano di una pausa, soluzioni di passaggio che consentono alla famiglia di dare attraverso la struttura, cure adeguate e contestualizzate a situazioni che hanno carattere temporaneo.
Il servizio assistenziale è garantito quotidianamente dagli Operatori Socio Sanitari in possesso di specifico attestato di qualifica professionale. Gli Operatori si prendono cura degli ospiti in tutte le attività della vita quotidiana: igiene, alimentazione, abbigliamento, mobilizzazione, deambulazione, socializzazione, riabilitazione. Il personale utilizza tecniche e metodologie dirette a tutelare, recuperare e mantenere l’autonomia funzionale tenuto conto della situazione individuale di ogni ospite. Mantengono relazioni e comunicazioni con i famigliari degli ospiti per ciò che si riferisce alle loro necessità di base.
L’assistenza Infermieristica viene garantita attraverso le figure professionali infermieristiche per i tempi giornalieri indicati dal DGR 45-4248/2012 con riferimento a ciascuna fascia d’intensità e livello di complessità.
L’assistenza medica, sia generica che specialistica, viene garantita agli ospiti dall’ ASL d’appartenenza secondo la residenza, attraverso i medici di medicina generale operanti all’interno della struttura e attraverso i propri presidi sanitari pubblici (distretti sanitari ed ambulatori specialistici).
Viene garantita la presenza e l’intervento, nell’equipe multidisciplinare, di un medico in qualità di Direttore Sanitario in possesso degli specifici requisiti disposti dalla DGR n. 45-4248/2012 qualora i livelli assistenziali dell’utenza presente in struttura sia di tipo Medio-Alta, Alta e Alta Incrementata.
Viene stabilito ed opportunamente pubblicizzato l’orario settimanale di effettiva presenza medica all’interno della struttura, concordato con la Direzione Sanitaria della struttura.
.
Professionisti Altamente Qualificati Dediti alla Cura e al Benessere di ogni Ospite. La struttura è dotata anche di DAE (defibrillatore semiautomatico).
Il servizio di riabilitazione è svolto da un fisioterapista in possesso del titolo di studio richiesto dalla normativa vigente:
Particolare attenzione è data ai trattamenti in fase acuta e post acuta conseguenti a fratture, ictus o allettamenti prolungati, e alla prevenzione dei danni secondari derivanti da scarsa mobilità. .
Per facilitare gli scambi sociali e le occasioni di incontro e a sviluppare le capacità creative degli ospiti, vengono progettate attività secondo una programmazione mensile.
Queste attività fanno parte della terapia occupazionale, intesa come trattamento delle condizioni fisiche, mentali e sociali attraverso attività specifiche, che aiutano le persone a raggiungere il loro massimo livello di funzione e di indipendenza in tutti gli aspetti della vita quotidiana.
Viene inoltre favorita la sinergia con il territorio per rafforzare l'inclusione
Marianna Anselmo
Direttrice
Stefania Porrino
Animatrice
Pamela Rondoni
Fisioterapista
Elisa Bongiovanni
IP
Stefania Curtoli
IP
Ti risponderemo nel più breve tempo possibile.